Contattaci

Vendere online usando i comparatori di prezzi

comparatori-yeti-copertina.jpg

Il prezzo rappresenta una variabile fondamentale nella fase di acquisto di un prodotto, per questo gli utenti online effettuano molte ricerche prima di procedere con lo shopping. Ciò accade poiché i consumatori hanno paura di “rimanere fregati” o, nella peggiore delle ipotesi, di scoprire che qualcun altro ha acquistato lo stesso prodotto, ma alla metà del prezzo. Ecco il motivo per cui si affidano ai comparatori di prezzi, per essere sicuri di acquistare dallo shop giusto e di risparmiare sulle spese di spedizione.

Come funziona un comparatore di prezzi?

Il comparatore di prezzi è uno strumento di ricerca che permette agli utenti, con un semplice click, di raggruppare e confrontare i prezzi proposti dalle aziende per i loro prodotti e servizi. Oltre al prezzo, permette di confrontare tutti gli eventuali costi accessori quali spese di spedizione, dogana ed eventuali variazioni di prodotto. Questo strumento è molto efficace perché concede alle aziende l’opportunità di dare visibilità al proprio catalogo ed incentivare le vendite. I siti di comparazione si limitano esclusivamente a mettere a confronto i vari prodotti in quanto, una volta che il consumatore avrà compiuto la sua scelta, sarà reindirizzato direttamente sullo shop per procedere all’acquisto. Gli utenti online utilizzano i comparatori di prezzi quando hanno già deciso che vogliono acquistare un determinato bene, ma pretendono di essere certi di farlo dal rivenditore più economico, con i costi di spedizione più bassi e minori tempi d'attesa.

Quindi, se stai prendendo in considerazione l’idea di pubblicare i tuoi prodotti su un comparatore di prezzi, ricordati di proporre i tuoi articoli ad un prezzo conveniente, che riesca ad incontrare le esigenze degli utenti online. Sarà oltremodo fondamentale che tu riesca ad utilizzare le giuste keywords per farti apparire tra i primi risultati della ricerca: solo così riuscirai ad ottenere una buona visibilità e un numero di vendite maggiori. Quando l’utente farà click sul tuo prodotto e raggiungerà il tuo sito, abbi cura di presentare delle schede prodotto complete ed esaustive. Immedesimati nel consumatore e cerca di descrivere il prodotto in tutte le sue sfaccettature, con l’aggiunta di immagini o foto per meglio rappresentare ciò che stai andando a vendere.

Quanto costa questo servizio?

I comparatori di prezzi non prevedono il pagamento di un canone mensile o annuale maun costo per ogni click (Pay per Click). Il costo viene addebitato ogni qual volta l’utente farà click sull’annuncio di un tuo prodotto e può variare in base a quanto quel prodotto sia stato ricercato dai consumatori: un aspetto da non trascurare, e che richiede una stima attenta di quanto vorresti guadagnare. Cerca di capire quali sono i prodotti che ti permettono di ricavare di più e quelli sui quali riesci a guadagnare di meno, così da scegliere su quali puntare per invogliare il consumatore all’acquisto, con eventuali spese di spedizione gratuite.   

Quali sono i comparatori di prezzi online? Di seguito una lista dei migliori comparatori di prezzi

  • Google Shopping: nasce nel 2012 con lo scopo di permette alle aziende di creare una vetrina online a disposizione di una platea davvero vasta di consumatori online. I prodotti appariranno ai clienti quando questi ne avranno dimostrato un certo interesse, attraverso l’utilizzo della classica barra di ricerca. Il costo di base rimane sempre il Pay per Click. I vantaggi che offre questa piattaforma sono molteplici, poiché aprendo un account di Google Ads sarà possibile utilizzare campagne di remarketing o apparire nelle prime righe dei risultati di ricerca di Google Immagini. Quest’ultime sono campagne ed operazioni a pagamento che prevedono costi e modalità diverse, ma sicuramente incrementeranno la tua possibilità di essere notato e quella di acquisto da parte del cliente.
  • Trova Prezzi: uno dei primissimi siti di comparazione di prezzi, nato in Italia nel 2002, con alle spalle un ottimo lavoro di indicizzazione. Vuoi essere sicuro di essere trovato subito dai tuoi clienti? Meglio essere presente su questa piattaforma che negli anni è riuscita ad affermarsi e oggi gode di un ottimo bacino di utenti a cui attingere.
  • Idealo: nel 2019 ha generato in Italia un fatturato da record, portando un vantaggio del 46% agli shop online nazionali. E’ presente in gran parte del territorio europeo e punta ad estendersi ulteriormente con un piano di crescita molto ambizioso.
  • Kelkoo: fondato in Francia nel 1999. Attualmente è presente in 22 paesi, tra cui Messico e Stati Uniti. In Europa si afferma come uno dei comparatori di prezzi più presenti e conosciuti di sempre.


Per concludere

I comparatori di prezzi possono significativamente aiutarti nell’incremento di visibilità e vendita online. Con il metodo del PPC, la tua spesa verrà calcolata in base a quanti utenti faranno click sui tuoi annunci e ti permetterà di raggiungere il tuo target, tenendo la spesa sotto controllo. Ricordati, infine, che comparatori di prezzi sono siti ben indicizzati, appaiono cioè in cima alle ricerche di Google che fanno gli utenti: non farti sfuggire questa opportunità!

Per saperne di più, contattaci!
Condividi Articolo