Contattaci

Compra ora paga dopo: quanto piace il pagamento rateale online?

compra-ora-paga-dopo.jpg

Se il pagamento rateale è una pratica cui tutti noi siamo ormai abituati, le forme di pagamento a rate online non sono ancora del tutto diffuse. È sempre più frequente però trovare questa opzione di pagamento quando arriviamo alla fine del nostro processo di acquisto in un e-commerce e può essere molto interessante capire in cosa consiste la cosiddetta opzione “compra ora paga dopo”, come funziona e quali vantaggi può apportare non solo all’acquirente, ma anche al venditore.

In cosa consiste il metodo “buy now pay later”

Il metodo “compra ora paga dopo” (dall’inglese “buy now pay later”, anche abbreviato in BNPL) è una forma di pagamento rateale per gli acquisti effettuati online. Si tratta di un’opzione che può essere concessa ai visitatori del proprio e-commerce e funziona come un tradizionale metodo di pagamento a rate: se l’utente sceglie questa opzione, pagherà solo una prima parte del costo totale al momento dell’acquisto, mentre il resto dell’importo gli verrà addebitato nei mesi seguenti. Si tratta quindi di un finanziamento a breve termine e, cosa importante, non prevede interessi. Una volta pagata la prima “rata” nel momento dell’acquisto, il compratore potrà ricevere la propria merce con gli stessi tempi previsti per un acquisto effettuato con altro metodo di pagamento, senza dover quindi attendere di aver pagato l’intero importo. Per quanto riguarda il venditore, riceverà immediatamente l’intero importo e non le singole rate.

Acquisti rateali online: a chi piacciono?

Il “buy now pay later” ha cominciato a diffondersi maggiormente in periodo di pandemia parallelamente all’aumento di acquisiti online ma anche perché, per sua natura, si presta ad essere usato in periodi di instabilità economica. Si tratta di un fenomeno in crescita che in Italia non è ancora esploso del tutto: secondo uno studio realizzato da Capterra, solo il 13% degli intervistati ha usato questo metodo di pagamento, ma la quasi totalità di chi l’ha provato (il 98%) afferma che lo riutilizzerebbe. I motivi per cui viene usato? Oltre che per dilazionare i tempi dei pagamenti (21%), anche per controllare meglio le proprie spese (14%) e per poter spendere importi più elevati (12%). Fra coloro che ancora non hanno usato questo metodo, una fetta non trascurabile sembra temere gli effetti negativi derivanti dall’illusione di spendere meno che tali modalità di pagamento possono generare:il 12% dichiara infatti di non aver mai provato per paura di indebitarsi, mentre il 10% lo evita perché teme di spendere più di quanto può permettersi. Da notare che il 19% afferma di non conoscerlo affatto: si tratta quindi di un metodo di pagamento che si sta diffondendo ma che non è ancora conosciuto dalla totalità degli acquirenti online.

App per pagare a rate

app per pagare a rate

Esistono varie applicazioni pensate per permettere di dilazionare e rateizzare i pagamenti online. La più utilizzata, secondo lo studio di Capterra già citato, è PayPal (usata dal 64% degli intervistati), seguita da Scalapay (28%) e da Klarna (26%). Vediamo le caratteristiche di alcune delle principali app.

  • Scalapay

    L’app tutta italiana è probabilmente anche la più famosa. Permette di dividere la somma da pagare in 3 tranche: la prima verrà pagata al momento dell’acquisto, la seconda un mese dopo e la terza 2 mesi dopo. Prevede dei costi aggiuntivi solo nel caso di pagamenti ritardati, che possono però essere scongiurati anche grazie ai reminder impostati. Interessante la possibilità di usare l’app anche per pagamenti nei negozi fisici, tramite la generazione automatica di codici a barre dedicati. Scalapay si distingue anche per l’ottimo servizio clienti e per le promo dedicate agli iscritti e può essere integrata con le maggiori piattaforme e-commerce (da marzo 2022 è disponibile per tutti gli store Shopify).

  • Klarna

    Facile da integrare con le principali piattaforme e-commerce (l’opzione per Shopify è attiva già dal 2020) e da usare, l’app svedese permette di effettuare i pagamenti in tre rate da effettuarsi a 30 giorni l’uno dall’altro. La scadenza delle rate può essere estesa a fronte di un piccolo supplemento economico. Oltre all’opzione in 3 rate, Klarna permette anche di effettuare pagamenti in un’unica soluzione in modo veloce e sicuro e di pagare 30 giorni dopo l’acquisto, oltre che di effettuare pagamenti anche in negozi fisici.

  • Clearpay

    Pagamenti in 3 rate a 30 giorni di distanza come le altre app viste in precedenza e una particolare attenzione al cliente sono le peculiarità di Clearpay, che punta a scongiurare il pericolo di “shopping compulsivo” che i pagamenti rateali potrebbero facilitare con un approccio orientato alla conoscenza del cliente e della sua reale capacità di spesa. In particolare, vengono stabiliti dei limiti di spesa iniziali che possono aumentare gradualmente del tempo.

  • Apple Pay Later

    Sistema di pagamento rateale pensato per i pagamenti da effettuare con l’Apple Pay Wallet. Si distingue dalle precedenti alternative in quanto prevede 4 rate e pagamenti ogni due settimane.

  • Paypal

    Dalla sua ha sicuramente la celebrità e la diffusione, essendo una delle app più scaricate al mondo. Permette di effettuare pagamenti in 3 rate ed eventualmente di anticipare i pagamenti. A differenza alle altre app, Paypal concede la dilazione del pagamento dopo un rapido controllo della richiesta (bastano comunque pochi secondi).


Tutti i vantaggi dei pagamenti rateali online

vantaggi buy now pay later

  • Vantaggi per l’acquirente

    Lo scopo del metodo “compra ora paga dopo” è chiaramente quello di permettere agli acquirenti di ottenere ciò che desiderano senza sborsare ingenti somme in un’unica soluzione, permettendo loro di comprare merce che avrebbe un prezzo troppo oneroso e che in generale in quel momento farebbero fatica a permettersi. Questo è sicuramente il vantaggio più evidente per i consumatori e coincide con il vantaggio derivante dal pagamento rateale tout court. Nel mondo del commercio elettronico, in cui i prodotti che desideriamo acquistare non li possiamo vedere direttamente e di cui a volte non siamo del tutto convinti, poter pagare solo una parte della somma all’inizio è una leva psicologica probabilmente ancora più potente. Il cliente sa che, una volta ricevuto il pacco, potrà chiedere il reso (compatibilmente con le politiche del singolo negozio) e ottenere il rimborso dopo aver “anticipato” solo una parte dell’importo totale.

  • Vantaggi per il venditore

    Dal punto di vista del venditore, il “buy now pay later” risulta vantaggioso perché permette di aumentare le vendite, andando a soddisfare anche chi non riesce a pagare in un’unica rata. Il tutto senza dover “anticipare” nulla, dato che il proprietario del negozio riceverà l’importo totale nel momento dell’acquisto, e non le singole rate. Un altro vantaggio dei pagamenti rateali è che permettono di aumentare il potere d’acquisto, portando quindi a spese più elevate per singolo acquirente. Da non sottovalutare anche un altro aspetto: secondo lo studio di Capterra, parte degli acquisti realizzati tramite BNPL sono impulsivi, ossia non programmati, e il 73% degli intervistati dichiara che tali acquisti avvengono da quando è disponibile la modalità di pagamento rateale. Ultimo, ma non meno importante, permettere ai propri acquirenti di comprare a rate significa “farsi volere bene”, aumentando quindi il grado di fiducia e di fidelizzazione.

 

Vorresti conoscere le potenzialità del BNPL? Contattaci!

Condividi Articolo