Contattaci

Ecommerce fra 2022 e 2023: è tempo di bilanci

futuro-ecommerce-2023.jpg

La fine dell’anno si avvicina e, come nelle migliori tradizioni, è tempo di bilanci! Com’è andato il 2022 in termini di ecommerce? Quali sono invece le previsioni per il 2023 ormai dietro l’angolo? Vediamo i punti salienti dell’anno appena trascorso e cerchiamo di dare uno sguardo al futuro prossimo.

L'ecommerce nel 2022

Cominciamo dal passato: com’è stato l’anno dell’ecommerce in Italia? Prima di rispondere, è doveroso fare una precisazione: veniamo da due anni in cui l’ecommerce di prodotto è cresciuto in termini esponenziali anche (o soprattutto) per via del periodo di pandemia e lockdown che abbiamo attraversato e che ci ha avvicinati tutti, chi più chi meno, dai neofiti a chi già era avvezzo agli acquisti online, a questo mondo. Detto questo, guardiamo ora i dati del 2022: secondo uno studio presentato dall’osservatorio eCommerce B2C nel corso nel convegno “eCommerce B2C: verso una crescita sostenibile?” promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, l’anno che sta volgendo a termine ha sì segnato un’ulteriore crescita dell’ecommerce di prodotti rispetto all’anno precedente, ma senza le impennate che avevano caratterizzato gli anni precedenti. In particolare, se la crescita nel 2021 rispetto al 2020 eta stata del 18%, quella del 2022 sul 2021 si ferma all’8%, per un totale di 33,2 miliari di euro. In completa ripresa invece gli acquisti di servizi online, che hanno raggiunto i 14,9 milioni di euro, con un aumento del 59% rispetto all’anno precedente. Un ottimo segnale dopo le perdite avute in settori specifici - quali i trasporti e il turismo - durante l’emergenza sanitaria. 

crescita vendite online

Un parziale blocco, quello dell’ecommerce di prodotti, che non si spiega solamente con lo scemare della pandemia e la mancanza di lockdown veri e propri nel corso dell’anno, ma anche con l’incertezza dovuta alla particolare congiunzione storico/politica che stiamo vivendo. Come spiega Alessandra Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “l’aumento dei costi (delle materie prime, dell’energia, del trasporto) sta condizionando l’andamento del commercio, sia online sia offline”. 

Vendite online e metaverso

Cosa ci riserva invece il futuro? Sembra che ci siano alcune tendenze destinate a contrassegnare il mondo dell’ecommerce nel 2023, a partire dalla realtà aumentata. È già da un po’ che siamo abituati a sentir parlare di metaverso, visori, avatar e così via. Non si tratta di un semplice divertissement, ma di un nuovo modo di comunicare che sta penetrando anche nel mondo delle vendite online. Sempre più brand (soprattutto in ambito fashion) stanno provando, o perlomeno accarezzando l’idea, di creare degli spazi virtuali in cui presentare i propri articoli e dare ai propri utenti (o meglio dire, ai loro avatar) la possibilità di provare i capi in modalità “meta”, come nel caso di Tommy Hilfiger con la collezione Tommy X Roblox Creators. Nel fashion, ma anche in altri ambiti, l’utilizzo della realtà aumentata potrebbe portare a conseguenze positive quali una riduzione nella percentuale dei resi (proprio perché gli utenti hanno avuto modo di “provare” gli oggetti prima di acquistarli), un maggior coinvolgimento e un aumento delle visite agli store online.

futuro ecommerce

Sembra un futuro molto lontano? In realtà, è più vicino di quello che immaginiamo. Chissà cos’altro ci riserverà questo 2023!

 

Comincia il tuo 2023 investendo sul tuo ecommerce. Contattaci!

Condividi Articolo